


C. SAINT SAENS  Esordì  come pianista a soli 11 anni alla "Salle Pleyel" con il Concerto K 450  di Mozart.
    2 anni dopo si iscrisse al Conservatorio di Parigi nelle classi di Benoist, Halévy  e Reber.
    Non vinse mai il "Prix de Rome" nonostante due tentativi, nel '52 e  nel '64.
    Nel '53 fu nominato organista nella chiesa di Saint Merry e nel '58 passò alla  Madeleine.
    Dal '61 al '65 divenne insegnante alla "Scuola Niedermeyer" (uno dei  suoi allievi fu Fauré), mentre cresceva la sua fama internazionale come  interprete e soprattutto come improvvisatore.
  Nel '71 fu tra i  fondatori della "Société Nationale de Musique" di cui si occupò  fino al 1886.
    
  Organista nella chiesa di Saint-Séverin dal 1897 al 1914, viaggiatore e  musicista instancabile, godette del riconoscimento dei suoi contemporanei.
  Gli fu assegnata l'ambita "Légion d'honneur", fu dichiarato dottore  "honoris causa" dall'Università di Cambridge e venne apprezzato, fra  gli altri, da Wagner, Liszt, Clara Schumann Wieck.
  Compose  Opere, varia musica sacra, corale, 3 Sinfonie, 5 Concerti per pianoforte e  orchestra, 3 Concerti per violino, un Concerto per violoncello, altri pezzi per  arpa, pianoforte, voce.
  Il catalogo di musica da camera comprende "Il Carnevale degli  animali", un Settimino, un Quintetto con pianoforte, 2 Quartetti per archi  e uno con pianoforte, 2 Sonate per violino e pianoforte, 2 Sonate per  violoncello e pianoforte, 2 Trii con pianoforte, Sonate per oboe, per  clarinetto, per fagotto e pianoforte, una Serenata per pianoforte, organo,  violino, violoncello, 6 Duetti per armonium e pianoforte, una Fantasia per corno  e pianoforte e altro ancora.
Da "Il Carnevale degli Animali": IL CIGNO