Montrasi-Iannone MISCELLANEA, navigazione veloce.
menu principale | menu secondario | piepagina

R. MONTRASI - M. IANNONE

caricatura docenteMiscellanea, contenuti vari del sitocaricatura docente

VARIE UTILI E INUTILI PER LA SCUOLA PRIMARIA
sei in home > musica > bartok

Ritratto di B. Bartok B. BARTOK

Rivelatosi ottimo pianista fin da fanciullo, si perfezionò all'Accademia Musicale di Budapest, imponendosi all'attenzione del pubblico internazionale già nei primi anni del secolo.
Nello stesso tempo incominciò con Kodaly a occuparsi del canto popolare del suo Paese, svolgendo per un decennio un'attività intensa di raccoglitore e trascrittore del ricchissimo patrimonio musicale folklorico dei Balcani e arabo.
Dal 1907 insegnò pianoforte all'Accademia di Budapest, sempre tenendo ampie tournèes concertistiche in patria e all'estero, anche in duo con la moglie e col violinista Szigeti.
Circondato dall'ammirazione e dalla stima dei suoi contemporanei, nel 1939 lasciò per ragioni politiche l'Ungheria stabilendosi negli Stati Uniti, dove tenne conferenze e si dedicò al concertismo e all'insegnamento, senza riuscire peraltro a inserirsi interamente in questo paese a lui estraneo, tanto che pochi anni dopo moriva in solitudine e nella miseria più nera.

Influenzato all'epoca della sua formazione soprattutto dalle grandi correnti della musica centro-europea, da Brahms a Wagner, sino all'impressionismo di Debussy e Ravel, Bartok si volse gradualmente allo studio del patrimonio musicale popolare del suo paese, traendone suggerimenti decisivi per la sua produzione.
Egli sentì fortemente dopo il 1910 l'influsso dell'espressionismo di marca viennese (Berg, Schoenberg e Webern) che in alcune opere posteriori è evidente.
Nelle ultime opere della maturità, invece, egli sembra aspirare a una distesa semplicità di linguaggio, in cui fa appello decisamente a quella tonalità che in alcune opere del periodo di mezzo era quasi giunto a rinnegare o comunque a sottoporre a una critica severa.
Bartok è autore - fra le altre cose - dell'opera "Il Castello di Barbablù" (1918), de "Il Principe di legno" (1917) e "Il Mandarino meraviglioso" (balletto, 1919); di tre concerti per pianoforte e orchestra e altri brani con orchestra.
Ma nella sua produzione conserva un posto di primo piano anche la musica da camera, in particolare i sei grandiosi quartetti (1908-39), i pezzi per strumenti diversi e pianoforte e quelli per pianoforte solo (tra cui il Mikrokosmos, l'unico metodo d'insegnamento pianistico basato su criteri di una – per allora - spregiudicata modernità).

MIDI-MP3



Motore di ricerca