


 W. A. MOZART  1756
    Quale settimo figlio, nasce il 27 gennaio Wolfgang Amadeus Mozart; il suo nome  completo è Johannes Chrysostomus Wolfgang Gottlieb Mozart; Amadeus sarà un  nome da lui aggiunto nel corso della sua vita.
  1760
    Wolfgang abbozza le prime composizioni; cresce in un’atmosfera familiare  armoniosa.
  1762
    nasce Konstanze Weber, che  vent’anni dopo sposerà Wolfgang; primo viaggio di Wolfgang col padre e la  sorella a Monaco (in gennaio); in settembre, a Vienna.
  1763
    Il 9 giugno, viaggio di tutta la famiglia in Germania e Francia.
  1764
    Dalla Francia  all’Inghilterra: tour nutritissimo di concerti; prosegue il lavoro della  composizione; Mozart scrive le sue prime sinfonie; contatti con Johann Christian  Bach, il figlio più giovane di Johann Sebastian, che ormai è morto da 14 anni.
  1765
    Dall’Inghilterra alla Francia, all’Olanda.
  1766
    Dall’Olanda, attraverso la Francia, alla Svizzera; attraverso la Germania a  Salisburgo (il 30 novembre).
  1767
    Nel settembre del 1767, la famiglia Mozart si trasferisce a Vienna; Mozart qui  scrive il Singspiel "Bastien und Bastienne"; la prima rappresentazione  è a Vienna, nel 1767.
  1769
    Ritorno a Salisburgo; primo viaggio di Mozart in Italia (ci andrà tre volte)  sino a Napoli; durante la trasferta, il giovane si può confrontare con gli  stilemi compositivi tipici italiani; i suoi concerti a Innsbruck, Verona,  Mantova, Milano, Bologna, Firenze e Roma sono trionfali.
  1770
  A Bologna conosce padre  Martini, il grande teorico e didatta; a Roma riceve il titolo di Cavaliere, e  l’Ordine dello Sperone d’Oro dal Pap1771.
  Secondo viaggio in Italia.
  1772
  Per il nuovo insediamento del principe-vescovo salisburghese Hieronymus Conte di  Colloredo, Mozart compone la Cantata "Il sogno di Scipione"; diviene  Kozertmeister della Cappella di corte e, col padre, compie il terzo viaggio in  Italia.
  1777
  Viaggio - con la madre - dalla cugina Maria Anna, a Mannheim; Mozart si innamora  di Aloysia Weber, la sorella della sua futura fidanzata; il padre protesta - per  iscritto - contro l’ipotesi di un matrimonio fra i due giovani; a Mannheim  Mozart conosce Johann Christian Cannabich, il leader della famosa "Mannheimer  Orchester"; si tratta di un’amicizia che darà molti frutti sul piano di  una compiuta realizzazione di un’ "Opera tedesca" da parte del  giovane Mozart
  1778
  Mozart lascia Mannheim e viaggia verso Parigi; qui, il 3 luglio, muore la madre.
  1779
  Ritorno a Salisburgo, dove Wolfgang viene nominato Organista di Corte e del  Duomo.
  1781
  Mozart muove alla volta di Vienna, dove il nuovo Kaiser Joseph II richiede i  suoi servigi quale Kapellmeister; poco tempo dopo, però, Mozart inizia a vivere  quale artista libero da ogni legame, dedito solo alla composizione; si reca da  Konstanze Weber, la sorella di Aloysia.
  1782
  Prima esecuzione del Singspiel "Die Entführung aus dem Serail", il 16  luglio 1782; il 4 agosto sposa Konstanze: sua moglie (nonostante l’alto  livello musicale e culturale) non capirà mai il suo genio, nè lo assisterà in  alcun modo lungo il suo cammino artistico.
  1783
  Prosegue la libera attività creativa di Mozart, ma è costretto a dare lezioni  di pianoforte ed a tenere concerti.
  1784
  Mozart compone assiduamente, e suona in sale pubbliche e nelle case dei nobili.
  1785
  Mozart stringe amicizia con Joseph Haydn, al quale dedicherà alcuni Quartetti  d’archi.
  1786
  Prima esecuzione de "Le nozze de Figaro", l’1 maggio, a Vienna.
  1787
  Mozart si reca a Praga, dove le "Nozze di Figaro" riscuotono grande  successo; torna a Vienna; suo padre muore a Salisburgo; prende il posto di  Christoph Willibald Gluck quale "Kaiserlichen Kammermusikus"; il 10  agosto si esegue la "Kleine Nachtmusik"; il 29 ottobre viene  rappresentato il "Don Giovanni" a Praga.
  1788
  La rappresentazione viennese del "Don Giovanni" non ottiene lo stesso  successo avuto a Praga; in estate Mozart compone in poche settimane le sue  ultime tre sinfonie, e cioè la KV 543 in mi bem. magg., la KV 550 in sol min.,  e la KV 551 in do magg., la "Jupiter".
  1789
  La situazione finanziaria di Mozart peggiora ulteriormente; scrive alcune  lettere ad amici chiedendo aiuto.
  1790
"Cosi fan tutte" sortisce male, per motivi contingenti; la situazione  generale di Mozart peggiora; contatta Emanuel Schikaneder, attore, cantante e  Direttore di Teatri.
  1791
Schikaneder commissiona a Mozart il "Zauberflöte", il capolavoro  assoluto di Mozart.
  In  luglio il conte Franz Walsegg zu Stuppach commissiona a Mozart un Requiem: sarà  l’ultima composizione di Mozart, rimasta incompiuta; il 30 settembre viene  rappresentato "Il flauto magico" nel "Theater auf der Wieden"  (uno dei Teatri di Schikaneder); dopo breve periodo di malattia, il 5 dicembre  muore Wolfgang Amadeus Mozart; sua moglie si trova alle terme di Baden, nei  pressi di Vienna; pochi intimi accompagnano il feretro sino alla Chiesa di S.  Stefano; nessuno presenzia al trasferimento della salma sino al cimitero di St.  Marxer Friedhof, dove viene sepolto in una fossa comune.